Il Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni rappresenta un passaggio fondamentale nella costruzione di un’offerta educativa che risponda ai bisogni di tutti i bambini e le bambine, valorizzando la continuità tra i diversi momenti del percorso di crescita. Questo lavoro analizza le opportunità e le sfide legate all’implementazione del Sistema integrato, sottolineando l'importanza di un patto educativo che coinvolga i diversi attori del sistema educativo e sociale. Vengono esplorati i temi dell'innovazione pedagogica, della formazione professionale degli educatori, nonché delle politiche di qualità e accessibilità ai servizi educativi. L’obiettivo è quello di garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo, educazione e partecipazione, promuovendo l’inclusione e il successo formativo. Il contributo si concentra sull’analisi delle dinamiche di trasformazione in atto, proponendo un modello che, attraverso una visione condivisa dell’infanzia e della sua educazione, possa rispondere alle sfide del presente e preparare le nuove generazioni ad affrontare un futuro sostenibile.
Sabino, G., Introduzione. Scenari pedagogici per i servizi di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni, tra innovazione e qualità, in Sabino G, S. G. (ed.), La scommessa dello 0-6: scenari di innovazione, Zeroseiup, Bergamo 2024: 9- 21 [https://hdl.handle.net/10807/312705]
Introduzione. Scenari pedagogici per i servizi di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni, tra innovazione e qualità
Sabino, Giampaolo
2024
Abstract
Il Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni rappresenta un passaggio fondamentale nella costruzione di un’offerta educativa che risponda ai bisogni di tutti i bambini e le bambine, valorizzando la continuità tra i diversi momenti del percorso di crescita. Questo lavoro analizza le opportunità e le sfide legate all’implementazione del Sistema integrato, sottolineando l'importanza di un patto educativo che coinvolga i diversi attori del sistema educativo e sociale. Vengono esplorati i temi dell'innovazione pedagogica, della formazione professionale degli educatori, nonché delle politiche di qualità e accessibilità ai servizi educativi. L’obiettivo è quello di garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo, educazione e partecipazione, promuovendo l’inclusione e il successo formativo. Il contributo si concentra sull’analisi delle dinamiche di trasformazione in atto, proponendo un modello che, attraverso una visione condivisa dell’infanzia e della sua educazione, possa rispondere alle sfide del presente e preparare le nuove generazioni ad affrontare un futuro sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.