Il paesaggio del cosiddetto “Triangolo industriale” è costellato di aree dismesse, simbolo di un passato produttivo da trasformare in opportunità di sviluppo sostenibile e turistico. La loro riqualificazione può rilanciare l’economia locale, migliorare il benessere comunitario e promuovere il turismo storico-industriale. Questo studio analizza tre soluzioni innovative: l’ex Cotonificio di Ponte Lambro nell’ambito dell’iniziativa Make Como; il recupero delle ex aree Breda a Sesto San Giovanni; e il progetto Fiumara a Genova, che riqualifica aree Ansaldo. Le strategie includono musei industriali, hub per eventi e percorsi turistici. Questi interventi dimostrano la complessità dei processi di valorizzazione del patrimonio e delle sfide legate alla sua fruizione turistica ed economica.
Chiodi, C. A. M., De Lucia, R., Giunchi, C., RIGENERAZIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI IN LOMBARDIA E LIGURIASTRATEGIE DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E TURISMO SOSTENIBILE, in Memorie Geografiche, (Vercelli, 27-28 June 2024), Società di Studi Geografici, n. s. 27, Firenze, Italy 2025: 1-6 [https://hdl.handle.net/10807/311446]
RIGENERAZIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI IN LOMBARDIA E LIGURIA STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E TURISMO SOSTENIBILE
Chiodi, Carlo Angelo Maria;De Lucia, Rossella;
2025
Abstract
Il paesaggio del cosiddetto “Triangolo industriale” è costellato di aree dismesse, simbolo di un passato produttivo da trasformare in opportunità di sviluppo sostenibile e turistico. La loro riqualificazione può rilanciare l’economia locale, migliorare il benessere comunitario e promuovere il turismo storico-industriale. Questo studio analizza tre soluzioni innovative: l’ex Cotonificio di Ponte Lambro nell’ambito dell’iniziativa Make Como; il recupero delle ex aree Breda a Sesto San Giovanni; e il progetto Fiumara a Genova, che riqualifica aree Ansaldo. Le strategie includono musei industriali, hub per eventi e percorsi turistici. Questi interventi dimostrano la complessità dei processi di valorizzazione del patrimonio e delle sfide legate alla sua fruizione turistica ed economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.