Nell’ambito dell’attuale congiuntura socio-economica e ambientale, il volume propone, senza alcuna pretesa di esaustività e in prospettiva pedagogica, una disamina del quadro entro cui si situa il dibattito inerente alla transizione ecologica e alle sue potenzialità formative, dando rilevanza a un approccio epistemologico transdisciplinare. Le questioni argomentate si propongono di aprire nuovi orizzonti progettuali e inediti setting formativi per le scienze pedagogiche, suggerendo l’ipotesi di una pedagogia come science for benefit, quale possibile chiave di lettura delle tematiche che più connotano la pedagogia per la transizione ecologica.
Scioli, S., Formazione alla transizione ecologica, science for benefit. Una prospettiva pedagogica, Pensa MultiMedia, Lecce 2024:<<PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE>>,2024 126 [https://hdl.handle.net/10807/311276]
Formazione alla transizione ecologica, science for benefit. Una prospettiva pedagogica
Scioli, Sara
2024
Abstract
Nell’ambito dell’attuale congiuntura socio-economica e ambientale, il volume propone, senza alcuna pretesa di esaustività e in prospettiva pedagogica, una disamina del quadro entro cui si situa il dibattito inerente alla transizione ecologica e alle sue potenzialità formative, dando rilevanza a un approccio epistemologico transdisciplinare. Le questioni argomentate si propongono di aprire nuovi orizzonti progettuali e inediti setting formativi per le scienze pedagogiche, suggerendo l’ipotesi di una pedagogia come science for benefit, quale possibile chiave di lettura delle tematiche che più connotano la pedagogia per la transizione ecologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.