I argue that our way of accessing evolutionary processes are patterns, i.e., firstly iterations, recurrencies, and more specifically schemes of relations always having diachronic dimension entangled with the synchronic. Patterns and repetition have to to with observers’ expectations, and despite the apparent contradiction they are fundamental for knowing uniqueness.

Sostengo che la via di accesso ai processi evolutivi sono i pattern, cioè in prima istanza le iterazioni, le ricorrenze, e più specificamente schemi di relazioni che hanno una dimensione diacronica imbrigliata a quella sincronica. I pattern con la loro ripetitività hanno a che fare con le aspettative degli osservatori, e nonostante l’apparente contraddizione sono essenziali per conoscere anche l’unicità.

Serrelli, E., Biologia evoluzionistica: processi e pattern, <<RIFLESSIONI SISTEMICHE>>, 2011; (5): 138-153 [https://hdl.handle.net/10807/310918]

Biologia evoluzionistica: processi e pattern

Serrelli, Emanuele
2011

Abstract

I argue that our way of accessing evolutionary processes are patterns, i.e., firstly iterations, recurrencies, and more specifically schemes of relations always having diachronic dimension entangled with the synchronic. Patterns and repetition have to to with observers’ expectations, and despite the apparent contradiction they are fundamental for knowing uniqueness.
2011
Italiano
Serrelli, E., Biologia evoluzionistica: processi e pattern, <<RIFLESSIONI SISTEMICHE>>, 2011; (5): 138-153 [https://hdl.handle.net/10807/310918]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/310918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact