Molti sostengono che per gli HR manager sia finalmente giunto il momento del vero cambiamento, eppure numerosi professionisti del settore si dicono ancora costretti da vincoli organizzativi che ostacolano una reale trasformazione sia del lavoro, sia del loro stesso ruolo. Un ruolo gravato da significati e contraddizioni storiche: un percorso in salita da posizioni tradizionalmente amministrative e funzioni prevalentemente reattive verso il più ambizioso status di business partner strategici e agenti del cambiamento. Una promessa, questa, che spesso ha incontrato difficoltà a realizzarsi, soprattutto nelle PMI, dove spesso il successo imprenditoriale si accompagna a una cultura manageriale ancora poco sviluppata. Il momento attuale rappresenta potenzialmente un punto di svolta decisivo per le direzioni HR: l’imperativo della sostenibilità, le questioni legate al benessere organizzativo e all’equità, la creatività come motore dell’innovazione, la necessità di ripensare le competenze, le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica sono solo alcuni dei macro-trend che dovrebbero alimentare una trasformazione radicale dell’organizzazione del lavoro. Una trasformazione che, inevitabilmente, riguarda anche coloro che dovrebbero guidarla: le direzioni HR e tutti gli HR manager responsabili dei sistemi di governance delle relazioni lavorative. Ci troviamo realmente di fronte a un cambiamento paradigmatico o la centralità del ruolo degli HR manager rappresenta semplicemente l’ennesima narrativa manageriale destinata a dissolversi? Quali sono i fattori determinanti per generare un impatto concreto e duraturo? L’analisi dei casi di successo rivela un pattern significativo: i manager HR che hanno saputo affermarsi come agenti di cambiamento hanno sviluppato e messo in pratica una competenza cruciale – la capacità di ridefinire strategicamente il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema organizzativo.

Antonelli, G., Cuel, R., Imperatori, B., Ravarini, A., Torre, T., Il potere trasformativo della funzione HR. Sei archetipi per spiegare il cambiamento organizzativo, <<HARVARD BUSINESS REVIEW ITALIA>>, 2025; (maggio): 1-7 [https://hdl.handle.net/10807/310736]

Il potere trasformativo della funzione HR. Sei archetipi per spiegare il cambiamento organizzativo

Imperatori, Barbara;
2025

Abstract

Molti sostengono che per gli HR manager sia finalmente giunto il momento del vero cambiamento, eppure numerosi professionisti del settore si dicono ancora costretti da vincoli organizzativi che ostacolano una reale trasformazione sia del lavoro, sia del loro stesso ruolo. Un ruolo gravato da significati e contraddizioni storiche: un percorso in salita da posizioni tradizionalmente amministrative e funzioni prevalentemente reattive verso il più ambizioso status di business partner strategici e agenti del cambiamento. Una promessa, questa, che spesso ha incontrato difficoltà a realizzarsi, soprattutto nelle PMI, dove spesso il successo imprenditoriale si accompagna a una cultura manageriale ancora poco sviluppata. Il momento attuale rappresenta potenzialmente un punto di svolta decisivo per le direzioni HR: l’imperativo della sostenibilità, le questioni legate al benessere organizzativo e all’equità, la creatività come motore dell’innovazione, la necessità di ripensare le competenze, le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica sono solo alcuni dei macro-trend che dovrebbero alimentare una trasformazione radicale dell’organizzazione del lavoro. Una trasformazione che, inevitabilmente, riguarda anche coloro che dovrebbero guidarla: le direzioni HR e tutti gli HR manager responsabili dei sistemi di governance delle relazioni lavorative. Ci troviamo realmente di fronte a un cambiamento paradigmatico o la centralità del ruolo degli HR manager rappresenta semplicemente l’ennesima narrativa manageriale destinata a dissolversi? Quali sono i fattori determinanti per generare un impatto concreto e duraturo? L’analisi dei casi di successo rivela un pattern significativo: i manager HR che hanno saputo affermarsi come agenti di cambiamento hanno sviluppato e messo in pratica una competenza cruciale – la capacità di ridefinire strategicamente il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema organizzativo.
2025
Italiano
Antonelli, G., Cuel, R., Imperatori, B., Ravarini, A., Torre, T., Il potere trasformativo della funzione HR. Sei archetipi per spiegare il cambiamento organizzativo, <<HARVARD BUSINESS REVIEW ITALIA>>, 2025; (maggio): 1-7 [https://hdl.handle.net/10807/310736]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/310736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact