Il contributo presenta uno studio esplorativo sui progetti attivati per la prevenzione della dispersione scolastica, individuandone alcuni contraddistinti da accordi territoriali tra enti locali, istituti comprensivi ed enti del terzo settore. La ricerca, in termini esplorativi, si è avvalsa di una rilevazione desk, tramite parole-chiave con i principali motori di ricerca, integrata dall’esame dei report delle maggiori fondazioni attive nel contesto italiano per il contrasto alla dispersione scolastica. L’analisi dei progetti ha permesso di suddividerli in tre macro-categorie: prevenzione, contrasto e recupero. La prosecuzione dello studio intende ulteriormente approfondire la categoria delle progettazioni aventi come pivot l’ente locale. In prima battuta si reputa opportuno condurre un affondo su un territorio individuato sulla base di due criteri principali: tasso di dispersione implicita ed esistenza di progetti territoriali di prevenzione alla dispersione scolastica aventi come capofila l’ente locale (Albo pretorio comunale). Attenzione sarà data alla ricostruzione e mappatura dei processi sviluppati nel territorio considerato allo scopo di individuare punti di forza e di debolezza dei processi di rete. Obiettivo finale è delineare linee-guida efficaci per il territorio per la prevenzione al fenomeno dispersivo.
Ravasi, I., Vigano', R. M., Enti locali e scuole per la prevenzione alla dispersione scolastica: uno studio documentale, in Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie, (Salerno, 26-28 June 2024), Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 799-804 [https://hdl.handle.net/10807/310338]
Enti locali e scuole per la prevenzione alla dispersione scolastica: uno studio documentale
Ravasi, Ilaria;Vigano', Renata MariaSupervision
2024
Abstract
Il contributo presenta uno studio esplorativo sui progetti attivati per la prevenzione della dispersione scolastica, individuandone alcuni contraddistinti da accordi territoriali tra enti locali, istituti comprensivi ed enti del terzo settore. La ricerca, in termini esplorativi, si è avvalsa di una rilevazione desk, tramite parole-chiave con i principali motori di ricerca, integrata dall’esame dei report delle maggiori fondazioni attive nel contesto italiano per il contrasto alla dispersione scolastica. L’analisi dei progetti ha permesso di suddividerli in tre macro-categorie: prevenzione, contrasto e recupero. La prosecuzione dello studio intende ulteriormente approfondire la categoria delle progettazioni aventi come pivot l’ente locale. In prima battuta si reputa opportuno condurre un affondo su un territorio individuato sulla base di due criteri principali: tasso di dispersione implicita ed esistenza di progetti territoriali di prevenzione alla dispersione scolastica aventi come capofila l’ente locale (Albo pretorio comunale). Attenzione sarà data alla ricostruzione e mappatura dei processi sviluppati nel territorio considerato allo scopo di individuare punti di forza e di debolezza dei processi di rete. Obiettivo finale è delineare linee-guida efficaci per il territorio per la prevenzione al fenomeno dispersivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.