Dinanzi al disfacimento di molte certezze possiamo domandarci se siamo davvero ancora in grado di guardare la nostra vita con ottimismo, di orientarla verso il bene comune, se siamo capaci di lavorare in équipe con altri per progettare e costruire un bene che non sia di consumo, ma pensato per restare e durare nel tempo.

Pagliacci, D., Fisionomie della distanza nella relazione educativa, <<RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE>>, 2022; LX (2): 190-203 [https://hdl.handle.net/10807/309701]

Fisionomie della distanza nella relazione educativa

Pagliacci, Donatella
2022

Abstract

Dinanzi al disfacimento di molte certezze possiamo domandarci se siamo davvero ancora in grado di guardare la nostra vita con ottimismo, di orientarla verso il bene comune, se siamo capaci di lavorare in équipe con altri per progettare e costruire un bene che non sia di consumo, ma pensato per restare e durare nel tempo.
2022
Italiano
Pagliacci, D., Fisionomie della distanza nella relazione educativa, <<RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE>>, 2022; LX (2): 190-203 [https://hdl.handle.net/10807/309701]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact