Nel presente saggio vengono presi in esame i compiti educativi assunti dal vescovo di Ippona attraverso la redazione del testo sulla Città di Dio. Infatti, fin dall’apertura dell’opera egli si assume, per così dire, l’onere di insegnare non solo i principali contenuti della religione cristiana, capaci di illuminare anche sulle vicende del tempo presente, ma soprattutto di indicare quale via debba essere percorsa per il conseguimento dell’equilibrio interiore e della salvezza eterna.

Pagliacci, D., Educare a vivere nella Città di Dio, <<EDUCAÇÃO E FILOSOFIA>>, 64; 2018 (32): 1-16 [https://hdl.handle.net/10807/309698]

Educare a vivere nella Città di Dio

Pagliacci, Donatella
2018

Abstract

Nel presente saggio vengono presi in esame i compiti educativi assunti dal vescovo di Ippona attraverso la redazione del testo sulla Città di Dio. Infatti, fin dall’apertura dell’opera egli si assume, per così dire, l’onere di insegnare non solo i principali contenuti della religione cristiana, capaci di illuminare anche sulle vicende del tempo presente, ma soprattutto di indicare quale via debba essere percorsa per il conseguimento dell’equilibrio interiore e della salvezza eterna.
2018
Italiano
Pagliacci, D., Educare a vivere nella Città di Dio, <<EDUCAÇÃO E FILOSOFIA>>, 64; 2018 (32): 1-16 [https://hdl.handle.net/10807/309698]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact