Aperto al mondo e in relazione agli altri esseri della sua stessa specie, ma anche di specie diverse, l’individuo umano si è evoluto, ha progredito nel corso della sua storia plurisecolare, mantenendo per certi versi delle caratteristiche distintive e modificandone molte altre, fino a giungere alla forma odierna che, con le parole di Scheler, si configura come un che di problematico e di difficile interpretazione.

Pagliacci, D., Bisogni, desideri, diritti, <<DIALOGHI>>, 2016; Anno XVI, n. 4 (4): 31-37 [https://hdl.handle.net/10807/309683]

Bisogni, desideri, diritti

Pagliacci, Donatella
2016

Abstract

Aperto al mondo e in relazione agli altri esseri della sua stessa specie, ma anche di specie diverse, l’individuo umano si è evoluto, ha progredito nel corso della sua storia plurisecolare, mantenendo per certi versi delle caratteristiche distintive e modificandone molte altre, fino a giungere alla forma odierna che, con le parole di Scheler, si configura come un che di problematico e di difficile interpretazione.
2016
Italiano
Pagliacci, D., Bisogni, desideri, diritti, <<DIALOGHI>>, 2016; Anno XVI, n. 4 (4): 31-37 [https://hdl.handle.net/10807/309683]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact