Il saggio ricostruisce, sulla scorta di documentazione archivistica inedita, la vicenda processuale di cui fu dolente protagonista Giuseppe Cappi - futuro Presidente della Corte costituzionale - che, nella Cremona dei primi anni Venti del Novecento, denunciò l'operato della Monarchia per aver favorito l'affermazione del fascismo.
Gentile, S., "Per la restituzione immediata della libertà, senza della quale il resto è nulla". Il processo a carico di Giuseppe Cappi nello 'ossimoro' cremonese (1923-1925), <<IL DIRITTO ECCLESIASTICO>>, 2024; Il diritto ecclesiastico (3,4): 797-818 [https://hdl.handle.net/10807/309498]
"Per la restituzione immediata della libertà, senza della quale il resto è nulla". Il processo a carico di Giuseppe Cappi nello 'ossimoro' cremonese (1923-1925)
Gentile, Saverio
2024
Abstract
Il saggio ricostruisce, sulla scorta di documentazione archivistica inedita, la vicenda processuale di cui fu dolente protagonista Giuseppe Cappi - futuro Presidente della Corte costituzionale - che, nella Cremona dei primi anni Venti del Novecento, denunciò l'operato della Monarchia per aver favorito l'affermazione del fascismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.