Il saggio si occupa del raffronto tra il pensiero di Piero Calamandrei, in tema di poteri del giudice civile, e quello dei maggiori processualisti di inizio secolo, sia italiani sia di lingua tedesca; il tutto analizzato nell'ottica dei generali profili evolutivi del processo civile moderno.

Chizzini, A., Correnti del pensiero moderno e poteri del giudice civile nel pensiero di Piero Calamandrei: tre variazioni sul tema., <<IL GIUSTO PROCESSO CIVILE>>, 2010; 1 (N/A): 257-274 [http://hdl.handle.net/10807/30802]

Correnti del pensiero moderno e poteri del giudice civile nel pensiero di Piero Calamandrei: tre variazioni sul tema.

Chizzini, Augusto
2010

Abstract

Il saggio si occupa del raffronto tra il pensiero di Piero Calamandrei, in tema di poteri del giudice civile, e quello dei maggiori processualisti di inizio secolo, sia italiani sia di lingua tedesca; il tutto analizzato nell'ottica dei generali profili evolutivi del processo civile moderno.
2010
Italiano
Chizzini, A., Correnti del pensiero moderno e poteri del giudice civile nel pensiero di Piero Calamandrei: tre variazioni sul tema., <<IL GIUSTO PROCESSO CIVILE>>, 2010; 1 (N/A): 257-274 [http://hdl.handle.net/10807/30802]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/30802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact