Da sempre la ricerca pedagogica si è interrogata, in tempi e in modi diversi, sul rapporto (o mancato rapporto) con la sfera delle pratiche e con quella delle politiche, animata dalla volontà di divenire un interlocutore credibile e offrire un contributo per la crescita di una società giusta, equa ed inclusiva. L'editoriale suggerisce di accostare il tema del rapporto fra politiche, pratiche e ricerca attraverso una chiave di lettura complessa per cogliere la questione nella sua interezza e non linearità rifuggendo da un approccio semplicistico e superficiale o, anche solo, eccessivamente “partigiano”.
Montalbetti, K., Ricerca, politiche e pratiche: oltre l’apparente linearità, <<PEDAGOGIA OGGI>>, XXII; (1): 15-16 [https://hdl.handle.net/10807/307918]
Ricerca, politiche e pratiche: oltre l’apparente linearità
Montalbetti, Katia
2024
Abstract
Da sempre la ricerca pedagogica si è interrogata, in tempi e in modi diversi, sul rapporto (o mancato rapporto) con la sfera delle pratiche e con quella delle politiche, animata dalla volontà di divenire un interlocutore credibile e offrire un contributo per la crescita di una società giusta, equa ed inclusiva. L'editoriale suggerisce di accostare il tema del rapporto fra politiche, pratiche e ricerca attraverso una chiave di lettura complessa per cogliere la questione nella sua interezza e non linearità rifuggendo da un approccio semplicistico e superficiale o, anche solo, eccessivamente “partigiano”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.