Il lavoro dell’educatore nei servizi educativi complementari al tempo scuola appare segnato dall’indeterminatezza e dalla necessità di ricollocare al centro il proprium educativo. Da un lato, l’incertezza di un servizio che si svolge negli interstizi di tempo non occupati dalla scuola; dall’altro lato, una figura professionale che ricerca un’inedita via di azione, mediando tra il mandato del servizio e richieste che provengono dal mondo della scuola e dalla famiglia. In questo, si rileva essenziale porre al centro il bambino e/o il ragazzo, offrendo occasioni di crescita, implementando le abilità relazionali e socio-affettive, garantendo il diritto allo studio e pari opportunità di esperienze educative. Il contributo mira a prendere in esame i vincoli, le contraddizioni e le potenzialità emergenti dalle narrazioni di un gruppo di educatori operanti all’interno di servizi complementari al tempo scuola nel territorio della provincia di Varese. Le questioni aperte orienteranno la riflessione verso proposte progettuali volte a rafforzare l’identità di tali servizi.
Tabacchi, A., Il lavoro educativo nei servizi complementari al tempo scuola: contraddizioni, vincoli e potenzialità, <<CIVITAS EDUCATIONIS>>, 2024; VIII (2): 185-201 [https://hdl.handle.net/10807/307417]
Il lavoro educativo nei servizi complementari al tempo scuola: contraddizioni, vincoli e potenzialità
Tabacchi, Alessia
2024
Abstract
Il lavoro dell’educatore nei servizi educativi complementari al tempo scuola appare segnato dall’indeterminatezza e dalla necessità di ricollocare al centro il proprium educativo. Da un lato, l’incertezza di un servizio che si svolge negli interstizi di tempo non occupati dalla scuola; dall’altro lato, una figura professionale che ricerca un’inedita via di azione, mediando tra il mandato del servizio e richieste che provengono dal mondo della scuola e dalla famiglia. In questo, si rileva essenziale porre al centro il bambino e/o il ragazzo, offrendo occasioni di crescita, implementando le abilità relazionali e socio-affettive, garantendo il diritto allo studio e pari opportunità di esperienze educative. Il contributo mira a prendere in esame i vincoli, le contraddizioni e le potenzialità emergenti dalle narrazioni di un gruppo di educatori operanti all’interno di servizi complementari al tempo scuola nel territorio della provincia di Varese. Le questioni aperte orienteranno la riflessione verso proposte progettuali volte a rafforzare l’identità di tali servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.