il Dottor Lluis Quintana-Mursi, genetista dell’Istituto Pasteur di Parigi, si è concentrato da diversi anni sullo studio del DNA di alcune popolazioni per risalire alle loro origini e alle rispettive aree di provenienza. I suoi studi sono stati effettuati su gruppi tribali che vivono in condizioni di nomadismo nelle regioni desertiche al confine tra il Pakistan e l’Iran. E proprio tra queste famiglie sono state rilevate significative percentuali di DNA africano, dove la percentuale africana è risultata essere del 40% nel genere femminile e solo del 8% nel DNA maschile (H. Tubman Centre, York University, Canada). Quest’ultimo dato in particolare ha suscitato perplessità e curiosità, fino a coinvolgere numerosi storici e antropologi che si occupano di queste aree. Tali studi interdisciplinari hanno dato il via a una serie di conferenze e forum internazionali. Le aree di provenienza africane individuate dal genetista francese sono state la Somalia e il Mozambico. Una delle motivazioni di una così grande disparità tra donne e uomini potrebbe risiedere nel forte afflusso nella storia di concubine dall’Africa orientale verso l’Asia sud-occidentale e di numerosi eunuchi, uomini mutilati sulle coste estafricane e venduti nelle principali corti arabe, turche ed asiatiche. I movimenti di popoli attraverso i mari d’oriente hanno sempre condotto a notevoli e importanti modificazioni.

Nicolini, B., SIAMO TUTTI UN PO’AFRICANI?, <<QUADERNI ASIATICI>>, 2008; (81): 83-88 [http://hdl.handle.net/10807/30680]

SIAMO TUTTI UN PO’ AFRICANI?

Nicolini, Beatrice
2008

Abstract

il Dottor Lluis Quintana-Mursi, genetista dell’Istituto Pasteur di Parigi, si è concentrato da diversi anni sullo studio del DNA di alcune popolazioni per risalire alle loro origini e alle rispettive aree di provenienza. I suoi studi sono stati effettuati su gruppi tribali che vivono in condizioni di nomadismo nelle regioni desertiche al confine tra il Pakistan e l’Iran. E proprio tra queste famiglie sono state rilevate significative percentuali di DNA africano, dove la percentuale africana è risultata essere del 40% nel genere femminile e solo del 8% nel DNA maschile (H. Tubman Centre, York University, Canada). Quest’ultimo dato in particolare ha suscitato perplessità e curiosità, fino a coinvolgere numerosi storici e antropologi che si occupano di queste aree. Tali studi interdisciplinari hanno dato il via a una serie di conferenze e forum internazionali. Le aree di provenienza africane individuate dal genetista francese sono state la Somalia e il Mozambico. Una delle motivazioni di una così grande disparità tra donne e uomini potrebbe risiedere nel forte afflusso nella storia di concubine dall’Africa orientale verso l’Asia sud-occidentale e di numerosi eunuchi, uomini mutilati sulle coste estafricane e venduti nelle principali corti arabe, turche ed asiatiche. I movimenti di popoli attraverso i mari d’oriente hanno sempre condotto a notevoli e importanti modificazioni.
2008
Italiano
Risultato di consulenza e collaborazione ufficialmente richiesta da Dr. Quintana-Mursi, Istituto Pasteur, Parigi, per ricerche interdisciplinari genetiche su DNA Afro-asiatici.
Nicolini, B., SIAMO TUTTI UN PO’AFRICANI?, <<QUADERNI ASIATICI>>, 2008; (81): 83-88 [http://hdl.handle.net/10807/30680]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nicolini Siamo Tutti un po' africani qqaa 81 mar 2008.pdf

accesso aperto

Dimensione 123.94 kB
Formato Adobe PDF
123.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/30680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact