Il pellegrinaggio rappresenta un’esperienza totalizzante che coinvolge sia il corpo che la dimensione interiore. Esso non è solo un movimento nello spazio, ma un percorso di crescita personale e spirituale. Questo aspetto emerge con particolare forza nell’esperienza dei giovani che partecipano alle Giornate Mondiali della Gioventù, dove il cammino diventa simbolo di trasformazione e ricerca di senso. L’ultima edizione a Lisbona ha confermato come il viaggio possa assumere un valore trascendente, offrendo ai partecipanti l’opportunità di rafforzare la propria identità e il proprio rapporto con la spiritualità.
Raccagni, D., Il pellegrinaggio della GMG quale esperienza trasformativa, in Simeone, D. G. G. (ed.), Sulle strade del rito. La Giornata Mondiale della Gioventù tra passato, Lisbona e futuro, Vita e Pensiero, Milano 2025: 2025 129- 138 [https://hdl.handle.net/10807/306779]
Il pellegrinaggio della GMG quale esperienza trasformativa
Raccagni, Dalila
2025
Abstract
Il pellegrinaggio rappresenta un’esperienza totalizzante che coinvolge sia il corpo che la dimensione interiore. Esso non è solo un movimento nello spazio, ma un percorso di crescita personale e spirituale. Questo aspetto emerge con particolare forza nell’esperienza dei giovani che partecipano alle Giornate Mondiali della Gioventù, dove il cammino diventa simbolo di trasformazione e ricerca di senso. L’ultima edizione a Lisbona ha confermato come il viaggio possa assumere un valore trascendente, offrendo ai partecipanti l’opportunità di rafforzare la propria identità e il proprio rapporto con la spiritualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.