Con il prolegomeno moderativo s'intende evidenziare che, nel quadro definito dalla riforma della giustizia tributaria, si accresce il ruolo del giudice tributario quale giudice speciale - chiamato ad occuparsi sempre più di "questioni di diritto" - "spogliato" dalle liti bagatellari e di tutto ciò che può formare oggetto di accordo tra contribuente ed Amministrazione Finanziaria.
Miccinesi, M., I profili sostanziali e la cornice istituzionale della riforma - Prolegomeni Moderativi, in La riforma della giustizia tributaria, (Università Cattolica di Milano, 13-13 March 2020), Wolters Kluwer - CEDAM, Milano 2021: 17-20 [https://hdl.handle.net/10807/306578]
I profili sostanziali e la cornice istituzionale della riforma - Prolegomeni Moderativi
Miccinesi, Marco
2021
Abstract
Con il prolegomeno moderativo s'intende evidenziare che, nel quadro definito dalla riforma della giustizia tributaria, si accresce il ruolo del giudice tributario quale giudice speciale - chiamato ad occuparsi sempre più di "questioni di diritto" - "spogliato" dalle liti bagatellari e di tutto ciò che può formare oggetto di accordo tra contribuente ed Amministrazione Finanziaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.