l’obiettivo dello studio è descrivere le competenze socio-emotive della popolazione studentesca universitaria in Italia e comprendere l’impatto di variabili individuali e relazionali su queste competenze. La ricerca ha combinato un approccio quantitativo e qualitativo, attraverso l’analisi delle risposte fornite da un campione di 1.974 studenti universitari ad un questionario online. L’indagine ha permesso di individuare fattori predittivi delle competenze «self-efficacy», «responsabilità» e «socievolezza». Le risposte aperte sono state analizzate con un approccio basato sulla Grounded Theory. I risultati mostrano che il supporto sociale, la fiducia negli altri e la soddisfazione di vita influenzano positivamente le competenze socio-emotive, anche se la pandemia ha fragilizzato le reti sociali, riducendo la qualità delle relazioni e l’interazione face-to-face.

Panebianco, D., Monteduro, G., Nanetti, S., Le competenze socio-emotive degli studenti universitari in Italia ex post pandemia: come interagiscono aspetti individuali e relazionali nel loro sviluppo, <<POLITICA.EU>>, 2025; 2025 (1): 1-24 [https://hdl.handle.net/10807/306382]

Le competenze socio-emotive degli studenti universitari in Italia ex post pandemia: come interagiscono aspetti individuali e relazionali nel loro sviluppo

Nanetti, Sara
2025

Abstract

l’obiettivo dello studio è descrivere le competenze socio-emotive della popolazione studentesca universitaria in Italia e comprendere l’impatto di variabili individuali e relazionali su queste competenze. La ricerca ha combinato un approccio quantitativo e qualitativo, attraverso l’analisi delle risposte fornite da un campione di 1.974 studenti universitari ad un questionario online. L’indagine ha permesso di individuare fattori predittivi delle competenze «self-efficacy», «responsabilità» e «socievolezza». Le risposte aperte sono state analizzate con un approccio basato sulla Grounded Theory. I risultati mostrano che il supporto sociale, la fiducia negli altri e la soddisfazione di vita influenzano positivamente le competenze socio-emotive, anche se la pandemia ha fragilizzato le reti sociali, riducendo la qualità delle relazioni e l’interazione face-to-face.
2025
Italiano
Panebianco, D., Monteduro, G., Nanetti, S., Le competenze socio-emotive degli studenti universitari in Italia ex post pandemia: come interagiscono aspetti individuali e relazionali nel loro sviluppo, <<POLITICA.EU>>, 2025; 2025 (1): 1-24 [https://hdl.handle.net/10807/306382]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/306382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact