L’incontro con Agostino d’Ippona costituisce un punto fondamentale per la riflessione speculativa e la prospettiva esistenziale. Nel suo itinerario l’incarnazione, morte e resurrezione costituiscono dei pilastri fondamentali attorno ai quali annodare il senso dell’esistere temporale e del distendersi oltre l’orizzonte della finitezza. Al cuore della sua riflessione il motivo della croce costituisce un termine ineludibile mediante il quale affiora progressivamente la centralità della Grazia. I numerosi luoghi dell’interpretazione agostiniana della croce vengono qui organizzati intorno a cinque momenti: una preliminare e sintetica puntualizzazione sui segni, come modelli paradigmatici della vita cristiana; un’analisi del legno della croce come via per attraversare il mare tempestoso dell’esistenza; un approfondimento circa le dimensioni della croce quale paradigma della condizione umana; una rilettura della croce come cattedra dalla quale vengono impartiti gli insegnamenti che dobbiamo custodire e attuare nel corso della nostra vita.

Pagliacci, D., L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana, <<QUADERNI DI INSCHIBBOLETH>>, 2021; (151/): 301-317 [https://hdl.handle.net/10807/305989]

L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana

Pagliacci, Donatella
2021

Abstract

L’incontro con Agostino d’Ippona costituisce un punto fondamentale per la riflessione speculativa e la prospettiva esistenziale. Nel suo itinerario l’incarnazione, morte e resurrezione costituiscono dei pilastri fondamentali attorno ai quali annodare il senso dell’esistere temporale e del distendersi oltre l’orizzonte della finitezza. Al cuore della sua riflessione il motivo della croce costituisce un termine ineludibile mediante il quale affiora progressivamente la centralità della Grazia. I numerosi luoghi dell’interpretazione agostiniana della croce vengono qui organizzati intorno a cinque momenti: una preliminare e sintetica puntualizzazione sui segni, come modelli paradigmatici della vita cristiana; un’analisi del legno della croce come via per attraversare il mare tempestoso dell’esistenza; un approfondimento circa le dimensioni della croce quale paradigma della condizione umana; una rilettura della croce come cattedra dalla quale vengono impartiti gli insegnamenti che dobbiamo custodire e attuare nel corso della nostra vita.
2021
Italiano
Pagliacci, D., L’evento e Grazia: la rilettura agostiniana, <<QUADERNI DI INSCHIBBOLETH>>, 2021; (151/): 301-317 [https://hdl.handle.net/10807/305989]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/305989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact