A partire dalle Noterelle di G. C. Abba e I Mille di G. Bandi, il saggio delinea il formarsi del mito di Garibaldi, la sua evoluzione nel passaggio dagli scrittori garibaldini alla retorica di Carducci, Pascoli e D’Annunzio, fino al suo venir meno all’inizio del Novecento.

Elli, E., Le "Noterelle d'uno dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba e il mito di Garibaldi tra Otto e Novecento, <<ITALIANISTICA>>, 2011; (2): 77-88 [http://hdl.handle.net/10807/30495]

Le "Noterelle d'uno dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba e il mito di Garibaldi tra Otto e Novecento

Elli, Enrico
2011

Abstract

A partire dalle Noterelle di G. C. Abba e I Mille di G. Bandi, il saggio delinea il formarsi del mito di Garibaldi, la sua evoluzione nel passaggio dagli scrittori garibaldini alla retorica di Carducci, Pascoli e D’Annunzio, fino al suo venir meno all’inizio del Novecento.
2011
Italiano
Elli, E., Le "Noterelle d'uno dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba e il mito di Garibaldi tra Otto e Novecento, <<ITALIANISTICA>>, 2011; (2): 77-88 [http://hdl.handle.net/10807/30495]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/30495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact