Le scienze pedagogiche, coinvolte nei processi formativi che possono accompagnare la transizione ecologica, devono guardare ad un approccio sistemico e integrale sia per affrontare le sfide della crisi ecologica e delle diseguaglianze sociali, sia per orientare e formare ogni persona a transitare ed approdare verso “altri” modelli socioeconomici e stili di vita sostenibili, responsabili e solidali. Il contributo della pedagogia in prospettiva interculturale non può esimersi dal considerare la dimensione del cambiamento e della “transizione” che ogni persona, istituzione, impresa sono chiamate a sostenere nell’ambito di una intrapresa e di un destino comuni.
Scioli, S., Transizione ecologica.Tra pedagogia e intercultura, una cornice interpretativa, in P. Malavasi, A. V. (ed.), Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2023: 2023 85- 100 [https://hdl.handle.net/10807/302557]
Transizione ecologica. Tra pedagogia e intercultura, una cornice interpretativa
Scioli, Sara
2023
Abstract
Le scienze pedagogiche, coinvolte nei processi formativi che possono accompagnare la transizione ecologica, devono guardare ad un approccio sistemico e integrale sia per affrontare le sfide della crisi ecologica e delle diseguaglianze sociali, sia per orientare e formare ogni persona a transitare ed approdare verso “altri” modelli socioeconomici e stili di vita sostenibili, responsabili e solidali. Il contributo della pedagogia in prospettiva interculturale non può esimersi dal considerare la dimensione del cambiamento e della “transizione” che ogni persona, istituzione, impresa sono chiamate a sostenere nell’ambito di una intrapresa e di un destino comuni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.