The essay deals with some of the most common arguments of legal interpretation, i.e. the reasons given by interpreters in support of their attributions of meaning to normative provisions; in particular, the literal argument, textual arguments, the legislator's intention, the teleological argument, the apagogical argument, the systematic arguments, the comparative argument and the judicial precedent view as an argument of interpretation will be addressed.
Il saggio tratta alcuni dei più diffusi argomenti dell’interpretazione giuridica, vale a dire le ragioni addotte dagli interpreti a sostegno delle attribuzioni di significato a disposizione normative da loro compiute; in particolare saranno affrontati: l’argomento letterale, gli argomenti testuali, l’intenzione del legislatore, l’argomento teleologico, l’argomento apagogico, gli argomenti sistematici, l’argomento comparativo e l’argomento del precedente giudiziale.
Velluzzi, V., Gli argomenti nell’interpretazione giuridica. Una rassegna critica, <<STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE>>, 2024; 2024 (17): 131-163. [doi:10.54103/1971-8543/27611] [https://hdl.handle.net/10807/302476]
Gli argomenti nell’interpretazione giuridica. Una rassegna critica
Velluzzi, Vito
2024
Abstract
The essay deals with some of the most common arguments of legal interpretation, i.e. the reasons given by interpreters in support of their attributions of meaning to normative provisions; in particular, the literal argument, textual arguments, the legislator's intention, the teleological argument, the apagogical argument, the systematic arguments, the comparative argument and the judicial precedent view as an argument of interpretation will be addressed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEF_VELLUZZI.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
620.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.