L’adozione di libri scolastici inclusivi è un tema di grande attualità alla luce, non solo del dettato normativo afferente ai Bisogni Educativi Speciali, ma anche dell’Agenda 2030 che promuove politiche finalizzate all’attuazione di un’istruzione inclusiva. La presente ricerca-azione prende le mosse da interrogativi che, in maniera trasversale, coinvolgono discenti, docenti, famiglie, progettisti ed editori. I quesiti che stanno alla base di tale indagine sono i seguenti: 1) quali sono le caratteristiche che rendono un libro scolastico inclusivo? 2) la proposta editoriale odierna offre alle scuole libri inclusivi? Gli obiettivi della ricerca sono stati i seguenti: 1) comprendere le caratteristiche inclusive dei libri di testo; 2) costruire strumenti di analisi dei supporti testuali rivolti ai docenti per ottimizzare la scelta dei materiali; 3) analizzare il potenziale inclusivo della proposta editoriale odierna. Dagli studi esplorativi sono emerse le caratteristiche per rendere un libro scolastico efficace nella gestione inclusiva del gruppo classe. Dopo aver costruito e implementato gli strumenti di analisi dei libri scolastici, sulla base dei dati raccolti nelle due indagini sopracitate, è stata lanciata la campagna nazionale “Testa il tuo testo”. Nel 2022/23 sono stati analizzati oltre 100 testi. Quest’iniziativa è stata funzionale sia per agevolare il corpo docente nel selezionare il proprio materiale didattico sia per descrivere il panorama editoriale contemporaneo.
Meo, D., “Testa il tuo testo”: una ricerca-azione, Abstract de <<Convegno Nazionale SIPeS>>, (Università Europea di Roma, 08-09 November 2024 ), Pensa Multimedia Editore S.r.l., Lecce 2024: 116-116 [https://hdl.handle.net/10807/301788]
“Testa il tuo testo”: una ricerca-azione
Meo, Damiano
2024
Abstract
L’adozione di libri scolastici inclusivi è un tema di grande attualità alla luce, non solo del dettato normativo afferente ai Bisogni Educativi Speciali, ma anche dell’Agenda 2030 che promuove politiche finalizzate all’attuazione di un’istruzione inclusiva. La presente ricerca-azione prende le mosse da interrogativi che, in maniera trasversale, coinvolgono discenti, docenti, famiglie, progettisti ed editori. I quesiti che stanno alla base di tale indagine sono i seguenti: 1) quali sono le caratteristiche che rendono un libro scolastico inclusivo? 2) la proposta editoriale odierna offre alle scuole libri inclusivi? Gli obiettivi della ricerca sono stati i seguenti: 1) comprendere le caratteristiche inclusive dei libri di testo; 2) costruire strumenti di analisi dei supporti testuali rivolti ai docenti per ottimizzare la scelta dei materiali; 3) analizzare il potenziale inclusivo della proposta editoriale odierna. Dagli studi esplorativi sono emerse le caratteristiche per rendere un libro scolastico efficace nella gestione inclusiva del gruppo classe. Dopo aver costruito e implementato gli strumenti di analisi dei libri scolastici, sulla base dei dati raccolti nelle due indagini sopracitate, è stata lanciata la campagna nazionale “Testa il tuo testo”. Nel 2022/23 sono stati analizzati oltre 100 testi. Quest’iniziativa è stata funzionale sia per agevolare il corpo docente nel selezionare il proprio materiale didattico sia per descrivere il panorama editoriale contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.