L'articolo propone un'analisi circa il ruolo dei cristiani nella storia, situandola nella specificità del contesto odierno. Questa generazione vive infatti una specifica curvatura del rapporto con la temporalità, particolarità che chiede di essere compresa piuttosto che liquidata, magari in nome della diversità cristiana. Disegnato l’atteggiamento di fondo che distingue il vissuto del cristiano nella storia, si afferma che, evitando irenismo e prese di distanza, «ai cristiani è costantemente affidata un’opera di traduzione, che determini nella finitezza loro contemporanea il valore insuperabile che emerge nel vangelo di Gesù. Quel ritorno all’origine non corrisponde al rifiuto dall’attualità, ma all’apertura a un avvenire non predeterminabile».
Peruzzotti, F. E., I cristiani nella storia tra generazione e destinazione, <<RIVISTA DEL CLERO ITALIANO>>, 2024; 105 (9): 583-594 [https://hdl.handle.net/10807/301617]
I cristiani nella storia tra generazione e destinazione
Peruzzotti, Francesca Elide
2024
Abstract
L'articolo propone un'analisi circa il ruolo dei cristiani nella storia, situandola nella specificità del contesto odierno. Questa generazione vive infatti una specifica curvatura del rapporto con la temporalità, particolarità che chiede di essere compresa piuttosto che liquidata, magari in nome della diversità cristiana. Disegnato l’atteggiamento di fondo che distingue il vissuto del cristiano nella storia, si afferma che, evitando irenismo e prese di distanza, «ai cristiani è costantemente affidata un’opera di traduzione, che determini nella finitezza loro contemporanea il valore insuperabile che emerge nel vangelo di Gesù. Quel ritorno all’origine non corrisponde al rifiuto dall’attualità, ma all’apertura a un avvenire non predeterminabile».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.