Il volume ripercorre quarant'anni di storia della televisione italiana e dell’evoluzione del mezzo televisivo attraverso la lente di Auditel, evidenziando alcune tendenze di rilievo: la crescente penetrazione della TV nella vita quotidiana, l'egemonia del duopolio RAI-Mediaset e la progressiva riconfigurazione del sistema mediatico. L'opera mostra come Auditel non sia solo un sistema di misurazione, ma anche un volano di innovazione che ha accompagnato la trasformazione della televisione, dal modello tradizionale fino al concetto di total audience che include, oltre alla fruizione lineare, la visione asincrona e su dispositivi connessi. Il volume documenta il passaggio dall'età d'oro della televisione generalista a uno scenario ibrido e multipolare, dove broadcasting e streaming coesistono, dimostrando il ruolo chiave svolto da Auditel in questo processo di evoluzione.

Scaglioni, M., Introduzione. L’Italia secondo Auditel. Quarant’anni di storia riflessi nello specchio dei consumi Tv (1984-2024), in Scaglioni, M. (ed.), L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della Tv e dei media, Mulino, Bologna 2024: 19- 37 [https://hdl.handle.net/10807/300836]

Introduzione. L’Italia secondo Auditel. Quarant’anni di storia riflessi nello specchio dei consumi Tv (1984-2024)

Scaglioni, Massimo
2024

Abstract

Il volume ripercorre quarant'anni di storia della televisione italiana e dell’evoluzione del mezzo televisivo attraverso la lente di Auditel, evidenziando alcune tendenze di rilievo: la crescente penetrazione della TV nella vita quotidiana, l'egemonia del duopolio RAI-Mediaset e la progressiva riconfigurazione del sistema mediatico. L'opera mostra come Auditel non sia solo un sistema di misurazione, ma anche un volano di innovazione che ha accompagnato la trasformazione della televisione, dal modello tradizionale fino al concetto di total audience che include, oltre alla fruizione lineare, la visione asincrona e su dispositivi connessi. Il volume documenta il passaggio dall'età d'oro della televisione generalista a uno scenario ibrido e multipolare, dove broadcasting e streaming coesistono, dimostrando il ruolo chiave svolto da Auditel in questo processo di evoluzione.
2024
Italiano
L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della Tv e dei media
9788815391100
Mulino
Scaglioni, M., Introduzione. L’Italia secondo Auditel. Quarant’anni di storia riflessi nello specchio dei consumi Tv (1984-2024), in Scaglioni, M. (ed.), L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della Tv e dei media, Mulino, Bologna 2024: 19- 37 [https://hdl.handle.net/10807/300836]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/300836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact