I rapporti tra Gregorio VII e l’episcopato sono qui letti sotto un particolare punto di osservazione ovvero attraverso una scala regionale. Ci si concentrerà quindi sull’area franco-borgognona.La decisione deriva in primo luogo da due fattori: il primo di tipo qualitativo, dipendente dalla peculiare situazione politico-istituzionale dell’area oggetto di indagine, il secondo di tipo quantitativo relativo alla disponibilità della documentazione. In particolare ci si soffermerà sul rapporto tra Gregorio VII, l'arcivescovo Manasse di Reims e il legato papale Ugo di Die ponendo in rilievo le problematiche procedurali e immunitarie.
Ciccopiedi, C., Gregorio VII e i vescovi. Il caso di Manasse di Reims: tra immunità vescovili e nuovi modelli., in Gregorio VII. Vescovo di Roma e Pontefice universale. Atti del LX Convegno storico internazionale. Todi, 8–10 ottobre 2023, (Todi (PG), 08-10 October 2023), CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2024:2023 269-284 [https://hdl.handle.net/10807/299744]
Gregorio VII e i vescovi. Il caso di Manasse di Reims: tra immunità vescovili e nuovi modelli.
Ciccopiedi, Caterina
2024
Abstract
I rapporti tra Gregorio VII e l’episcopato sono qui letti sotto un particolare punto di osservazione ovvero attraverso una scala regionale. Ci si concentrerà quindi sull’area franco-borgognona.La decisione deriva in primo luogo da due fattori: il primo di tipo qualitativo, dipendente dalla peculiare situazione politico-istituzionale dell’area oggetto di indagine, il secondo di tipo quantitativo relativo alla disponibilità della documentazione. In particolare ci si soffermerà sul rapporto tra Gregorio VII, l'arcivescovo Manasse di Reims e il legato papale Ugo di Die ponendo in rilievo le problematiche procedurali e immunitarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.