A partire dai risultati di una ricerca longitudinale di tipo qualitativo rivolta a 35 minori in affido, si discute della necessità che di accompagnare il bambino all’esperienza di affidamento familiare, affinché non viva in chiave competitiva il rapporto con le due famiglie, affidataria e naturale. Infatti se il bambino sente che il nuovo rapporto offertogli dalla famiglia affidataria minaccia il suo legame con la famiglia naturale, si rende “impermeabile” al nuovo contesto. Si analizza inoltre il conflitto che vivono, in relazione all’affido, tutti gli adulti coinvolti.

Greco, O., La strada dal lutto alla capacità di legame nel passaggio tra due famiglie, <<MINORI GIUSTIZIA>>, 1996; (2): 17-27 [http://hdl.handle.net/10807/29840]

La strada dal lutto alla capacità di legame nel passaggio tra due famiglie

Greco, Ondina
1996

Abstract

A partire dai risultati di una ricerca longitudinale di tipo qualitativo rivolta a 35 minori in affido, si discute della necessità che di accompagnare il bambino all’esperienza di affidamento familiare, affinché non viva in chiave competitiva il rapporto con le due famiglie, affidataria e naturale. Infatti se il bambino sente che il nuovo rapporto offertogli dalla famiglia affidataria minaccia il suo legame con la famiglia naturale, si rende “impermeabile” al nuovo contesto. Si analizza inoltre il conflitto che vivono, in relazione all’affido, tutti gli adulti coinvolti.
1996
Italiano
Greco, O., La strada dal lutto alla capacità di legame nel passaggio tra due famiglie, <<MINORI GIUSTIZIA>>, 1996; (2): 17-27 [http://hdl.handle.net/10807/29840]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/29840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact