The paper analyses the policy making activity of the Italian Government by the focus of administrative law. After seeing the procedural passages of the iter legis, it aims to comprehend the fundamental lines of the organisation of legislative offices, including the labour regulation of the functionaries who are involved in them. It also investigates the differences between staff and line. Moving from the different activities that are made by these offices, the paper also aims to demonstrate that policy making is an administrative attribution and not only a mere competence. In consequence of that, it suggests some reform proposals concerning the organization chart of the executive.

Il contributo analizza l’attività normativa del Governo impiegando le categorie del diritto amministrativo. Esaminati gli essenziali passaggi procedimentali, lo studio si interroga sull’organizzazione degli Uffici coinvolti in tale iter e sul regime giuslavoristico del personale che ivi presta il proprio lavoro. Si sofferma, inoltre, sul concetto di «diretta collaborazione», approfondendo la ratio del binomio line/staff. Rilevata la pluralità di funzioni che caratterizza tanto gli Uffici legislativi dei Ministeri quanto il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio, nonché la diversa natura delle medesime, lo scritto sostiene la tesi secondo cui la normazione di Governo assume, nella propria eterogeneità, i caratteri di un’attribuzione amministrativa e non già di una mera competenza. Di conseguenza, formula alcune proposte di riforma in punto di riordino delle strutture coinvolte, evidenziando la necessità di slegare taluni servizi dal vincolo fiduciario, con il fine ultimo di assicurare ai medesimi una maggiore indipendenza dalla politica.

Milanesi, M., La normazione governativa come funzione amministrativa. Qualificazione teorica e conseguenze organizzative, <<RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE>>, 2024; (3): 1-22 [https://hdl.handle.net/10807/298266]

La normazione governativa come funzione amministrativa. Qualificazione teorica e conseguenze organizzative

Milanesi, Matteo
2024

Abstract

The paper analyses the policy making activity of the Italian Government by the focus of administrative law. After seeing the procedural passages of the iter legis, it aims to comprehend the fundamental lines of the organisation of legislative offices, including the labour regulation of the functionaries who are involved in them. It also investigates the differences between staff and line. Moving from the different activities that are made by these offices, the paper also aims to demonstrate that policy making is an administrative attribution and not only a mere competence. In consequence of that, it suggests some reform proposals concerning the organization chart of the executive.
2024
Italiano
Milanesi, M., La normazione governativa come funzione amministrativa. Qualificazione teorica e conseguenze organizzative, <<RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE>>, 2024; (3): 1-22 [https://hdl.handle.net/10807/298266]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/298266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact