Il lavoro rimarca alcune delle principali lacune della riforma fallimentare e tra queste quella in materia di privilegi e affronta alcune delle questioni in materia più attuali: in particolare, quella dell’estensione agli enti creditizi privati del privilegio dato agli enti pubblici a garanzia dei crediti maturati per sostenere le attività produttive. Così, il lavoro viene ad affrontare il problema del fondamento e dell’ambito dell’analogia, a toccare il tema della corretta erogazione e gestione del credito da parte degli enti creditizi, quello della distinzione tra surroga e regresso del fideiussore.
Mucciarone, G., A PROPOSITO DI RIFORMA FALLIMENTARE, PRIVILEGI E CONFIDI (E ANALOGIA), <<BANCA BORSA TITOLI DI CREDITO>>, 2024; (4): 574-582 [https://hdl.handle.net/10807/298139]
A PROPOSITO DI RIFORMA FALLIMENTARE, PRIVILEGI E CONFIDI (E ANALOGIA)
Mucciarone, Gianluca
2024
Abstract
Il lavoro rimarca alcune delle principali lacune della riforma fallimentare e tra queste quella in materia di privilegi e affronta alcune delle questioni in materia più attuali: in particolare, quella dell’estensione agli enti creditizi privati del privilegio dato agli enti pubblici a garanzia dei crediti maturati per sostenere le attività produttive. Così, il lavoro viene ad affrontare il problema del fondamento e dell’ambito dell’analogia, a toccare il tema della corretta erogazione e gestione del credito da parte degli enti creditizi, quello della distinzione tra surroga e regresso del fideiussore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.