Federcongressi&eventi – organizzazione senza fine di lucro che rappresenta gli operatori pubblici e privati che svolgono attività connesse con il settore dei congressi e degli eventi – ha promosso nel 2014 l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, progetto di ricerca realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2023 l’universo di riferimento della ricerca è risultato composto da 5.644 sedi in grado di operare nel settore dei congressi e degli eventi attraverso condizioni contrattuali specifiche e servizi chiaramente comunicati al pubblico. Sulla base delle risposte fornite dalle 631 sedi che hanno aderito all’indagine e grazie al monitoraggio condotto da ASERI, è stato possibile stimare che il 20% delle sedi italiane pur risultando aperte non abbia ospitato alcun evento. In particolare, la percentuale di sedi con almeno Dalla ricerca è emerso che nel 2023 in Italia sono stati complessivamente realizzati 340.057 eventi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore (+12% rispetto al 2022 e -21,1% rispetto al 2019) (graf. 1), per un totale di 27.152.890 partecipanti (+28% rispetto al 2022 e -6,7% rispetto al 2019) – mediamente 79,8 persone per evento – e 41.835.932 presenze (+31,9% rispetto al 2022 e -3,6% rispetto al 2019). La durata media degli eventi è risultata pari a 1,43 giorni, senza differenze significative rispetto agli anni precedenti. Gli eventi della durata superiore a un giorno hanno rappresentato il 25,7% del totale e hanno raggiunto oltre 12 milioni di partecipanti e circa 30.714.000 presenze sul territorio (+50,6% rispetto al 2022 e +5,8% rispetto al 2019) che, sulla base dei dati rilevati da ISTAT, è possibile stimare abbiano rappresentato l’11,2% delle presenze riscontrate presso il totale delle strutture alberghiere nel 2023.
Nelli, R. P. F., Bensi, P., Il mercato dei congressi e degli eventi in Italia nel 2023, <<Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi>>, 2024; (N/A): 1-19 [https://hdl.handle.net/10807/295237]
Il mercato dei congressi e degli eventi in Italia nel 2023
Nelli, Roberto Paolo Franco;Bensi, Paola
2024
Abstract
Federcongressi&eventi – organizzazione senza fine di lucro che rappresenta gli operatori pubblici e privati che svolgono attività connesse con il settore dei congressi e degli eventi – ha promosso nel 2014 l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, progetto di ricerca realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2023 l’universo di riferimento della ricerca è risultato composto da 5.644 sedi in grado di operare nel settore dei congressi e degli eventi attraverso condizioni contrattuali specifiche e servizi chiaramente comunicati al pubblico. Sulla base delle risposte fornite dalle 631 sedi che hanno aderito all’indagine e grazie al monitoraggio condotto da ASERI, è stato possibile stimare che il 20% delle sedi italiane pur risultando aperte non abbia ospitato alcun evento. In particolare, la percentuale di sedi con almeno Dalla ricerca è emerso che nel 2023 in Italia sono stati complessivamente realizzati 340.057 eventi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore (+12% rispetto al 2022 e -21,1% rispetto al 2019) (graf. 1), per un totale di 27.152.890 partecipanti (+28% rispetto al 2022 e -6,7% rispetto al 2019) – mediamente 79,8 persone per evento – e 41.835.932 presenze (+31,9% rispetto al 2022 e -3,6% rispetto al 2019). La durata media degli eventi è risultata pari a 1,43 giorni, senza differenze significative rispetto agli anni precedenti. Gli eventi della durata superiore a un giorno hanno rappresentato il 25,7% del totale e hanno raggiunto oltre 12 milioni di partecipanti e circa 30.714.000 presenze sul territorio (+50,6% rispetto al 2022 e +5,8% rispetto al 2019) che, sulla base dei dati rilevati da ISTAT, è possibile stimare abbiano rappresentato l’11,2% delle presenze riscontrate presso il totale delle strutture alberghiere nel 2023.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.