Il saggio si pone l’obiettivo di indagare come lo strumento della concertazione territoriale e il coinvolgimento dei corpi intermedi possano rappresentare una risposta alle transizioni che hanno impatti nel mercato del lavoro. La rivoluzione digitale e ambientale e una nuova dimensione demografica impongono di porre attenzione a una decrescita e un invecchiamento della popolazione che nei prossimi anni vedrà venir meno milioni di italiani in età occupabile dal mercato del lavoro. In tale ottica il contributo analizza il sistema normativo per lo sviluppo delle politiche del lavoro al fine di individuarne punti di forza e di fragilità per poi indagare il ruolo che la concertazione eteronoma o autonoma e i corpi intermedi o i “portatori di interessi locali” rivestono nella ottimizzazione dei mercati del lavoro locali. Segue un’indagine empirica di due progetti: il “Patto per il lavoro” della città di Milano e l’“Alleanza per il lavoro di qualità della Regione Autonoma Valle d’Aosta”.

Chapellu, D., Risvolti giuslavoristici della concertazione territoriale. I casi di Milano e della Valle d'Aosta., <<RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE>>, 2024; 2024 (02): 155-175 [https://hdl.handle.net/10807/294481]

Risvolti giuslavoristici della concertazione territoriale. I casi di Milano e della Valle d'Aosta.

Chapellu, Daniele
2024

Abstract

Il saggio si pone l’obiettivo di indagare come lo strumento della concertazione territoriale e il coinvolgimento dei corpi intermedi possano rappresentare una risposta alle transizioni che hanno impatti nel mercato del lavoro. La rivoluzione digitale e ambientale e una nuova dimensione demografica impongono di porre attenzione a una decrescita e un invecchiamento della popolazione che nei prossimi anni vedrà venir meno milioni di italiani in età occupabile dal mercato del lavoro. In tale ottica il contributo analizza il sistema normativo per lo sviluppo delle politiche del lavoro al fine di individuarne punti di forza e di fragilità per poi indagare il ruolo che la concertazione eteronoma o autonoma e i corpi intermedi o i “portatori di interessi locali” rivestono nella ottimizzazione dei mercati del lavoro locali. Segue un’indagine empirica di due progetti: il “Patto per il lavoro” della città di Milano e l’“Alleanza per il lavoro di qualità della Regione Autonoma Valle d’Aosta”.
2024
Italiano
Chapellu, D., Risvolti giuslavoristici della concertazione territoriale. I casi di Milano e della Valle d'Aosta., <<RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE>>, 2024; 2024 (02): 155-175 [https://hdl.handle.net/10807/294481]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/294481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact