Il volume tratta tre tematiche, passando gradualmente dall’analisi letteraria a quella linguistica. I primi due saggi analizzano la semantica dei motivi nella prosa Mandel’shtamiana e nella saggistica acmeista e simbolista intorno al tema della distruzione dell’umanesimo; il secondo e terzo saggio analizzano i rifacimenti traduttivi di Mandel’shtam dall’italiano (Petrarca) e di C. Rebora dal russo (Tolstoj); gli ultimi due trattano invece nosioni strettamente linguistiche in testi letterari: le particelle in Dostoevskij e la manipolazione linguistica in Grossman.
Bonola, A. P., Saggi di letteratura e linguistica, ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2008: 172 [http://hdl.handle.net/10807/29176]
Saggi di letteratura e linguistica
Bonola, Anna Paola
2008
Abstract
Il volume tratta tre tematiche, passando gradualmente dall’analisi letteraria a quella linguistica. I primi due saggi analizzano la semantica dei motivi nella prosa Mandel’shtamiana e nella saggistica acmeista e simbolista intorno al tema della distruzione dell’umanesimo; il secondo e terzo saggio analizzano i rifacimenti traduttivi di Mandel’shtam dall’italiano (Petrarca) e di C. Rebora dal russo (Tolstoj); gli ultimi due trattano invece nosioni strettamente linguistiche in testi letterari: le particelle in Dostoevskij e la manipolazione linguistica in Grossman.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.