Introduzione al pensiero di Cartesio con particolare attenzione all'aspetto morale del suo razionalismo. Muove dal convincimento che la scelta di Cartesio a favore della concezione razionalistica della scienza e specialmente del razionalismo dogmatico fu condizionata dall'ideale di una prassi razionale orientata su scopi ragionevoli così come su un'altrettanto ragionevole visione dei rapporti scopo-mezzo.

Grillenzoni, P., Wolfgang Röd, Descartes. Die Genese des cartesianischen Rationalismus, recensione a "Wolfgang Röd, Descartes. Die Genese des cartesianischen Rationalismus C.H. Beck, München 1982", <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 1986; 1986/LXXVIII (Gennaio-Marzo):164-166 [http://hdl.handle.net/10807/28780]

Wolfgang Röd, Descartes. Die Genese des cartesianischen Rationalismus

Grillenzoni, Paolo
1986

Abstract

Introduzione al pensiero di Cartesio con particolare attenzione all'aspetto morale del suo razionalismo. Muove dal convincimento che la scelta di Cartesio a favore della concezione razionalistica della scienza e specialmente del razionalismo dogmatico fu condizionata dall'ideale di una prassi razionale orientata su scopi ragionevoli così come su un'altrettanto ragionevole visione dei rapporti scopo-mezzo.
1986
Italiano
Vita e Pensiero
Grillenzoni, P., Wolfgang Röd, Descartes. Die Genese des cartesianischen Rationalismus, recensione a "Wolfgang Röd, Descartes. Die Genese des cartesianischen Rationalismus C.H. Beck, München 1982", <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 1986; 1986/LXXVIII (Gennaio-Marzo):164-166 [http://hdl.handle.net/10807/28780]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact