Affermare che la scienza non è democratica è poco più che uno slogan, privo di conferma nella letteratura specialistica e nelle complesse dinamiche dei rapporti tra decisori politici, ricercatori e cittadini. La riflessione più attuale sui rapporti tra scienza e democrazia riguarda piuttosto l’aggiornamento delle strutture di consulenza esperta, in particolare alla luce delle incertezze nella conoscenza, e il riconoscimento dei diritti di cittadinanza scientifica.
Tallacchini, M., Pitrelli, N., Il posto della scienza in una societa' democratica, <<MICROMEGA>>, 2023; (4): 32-40 [https://hdl.handle.net/10807/287057]
Il posto della scienza in una societa' democratica
Tallacchini, Mariachiara
;
2023
Abstract
Affermare che la scienza non è democratica è poco più che uno slogan, privo di conferma nella letteratura specialistica e nelle complesse dinamiche dei rapporti tra decisori politici, ricercatori e cittadini. La riflessione più attuale sui rapporti tra scienza e democrazia riguarda piuttosto l’aggiornamento delle strutture di consulenza esperta, in particolare alla luce delle incertezze nella conoscenza, e il riconoscimento dei diritti di cittadinanza scientifica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.