Il lavoro analizza i presupposti scientifici e razionali dello statuto giuridico che la legge n. 40/2004 riconosce all'embrione umano, in relazione al coingolgimento degli embrioni nella procreazione medicalmente assistita e al problema dei criteri che debbano caratterizzare la generazione umana. Viene evidenziato, specie con riguardo al tema della diagnosi preimpiantatoria su embrioni, il rapporto di continuità tra i principi affermati nella legge n. 194/1978 e le scelte compiute dalla legge n. 40/2004.
Eusebi, L., La vita individuale precoce: soltanto materiale biologico?, <<LA LEGISLAZIONE PENALE>>, 2005; (3): 357-368 [http://hdl.handle.net/10807/28679]
Autori: | ||
Titolo: | La vita individuale precoce: soltanto materiale biologico? | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il lavoro analizza i presupposti scientifici e razionali dello statuto giuridico che la legge n. 40/2004 riconosce all'embrione umano, in relazione al coingolgimento degli embrioni nella procreazione medicalmente assistita e al problema dei criteri che debbano caratterizzare la generazione umana. Viene evidenziato, specie con riguardo al tema della diagnosi preimpiantatoria su embrioni, il rapporto di continuità tra i principi affermati nella legge n. 194/1978 e le scelte compiute dalla legge n. 40/2004. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Eusebi, L., La vita individuale precoce: soltanto materiale biologico?, <<LA LEGISLAZIONE PENALE>>, 2005; (3): 357-368 [http://hdl.handle.net/10807/28679] | |
Altre informazioni significative: | intervento alla tavola rotonda, di cui al richiamato fascicolo della rivista, sul tema "Fecondazione assistita e tecniche riproduttive: quali i valori in campo (e quali le prospettive) dietro la scelta di regolare 'per legge' il processo procreativo?" | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |