La corrispondenza fra un processo deciso da Bassiano, in qualità di arbiter conservato in un documento notarile e il contenuto di una questione civilistica di Giovanni Bassiano, hanno permesso di identicare Baziano (= Bassiano) e Giovanni Bassiano, tenuti arbitrariamente separatia partire dal sc. XVIII(Sarti-Fattorini)

Belloni, A., Bassiano, cioè Giovanni Bassiano, legista e canonista del secolo XII, <<TIJDSCHRIFT VOOR RECHTSGESCHIEDENIS>>, 1989; 1989 (57): 69-85 [http://hdl.handle.net/10807/28630]

Bassiano, cioè Giovanni Bassiano, legista e canonista del secolo XII

Belloni, Annalisa
1989

Abstract

La corrispondenza fra un processo deciso da Bassiano, in qualità di arbiter conservato in un documento notarile e il contenuto di una questione civilistica di Giovanni Bassiano, hanno permesso di identicare Baziano (= Bassiano) e Giovanni Bassiano, tenuti arbitrariamente separatia partire dal sc. XVIII(Sarti-Fattorini)
1989
Italiano
Belloni, A., Bassiano, cioè Giovanni Bassiano, legista e canonista del secolo XII, <<TIJDSCHRIFT VOOR RECHTSGESCHIEDENIS>>, 1989; 1989 (57): 69-85 [http://hdl.handle.net/10807/28630]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact