Il lavoro riflette sull'inevitabile delinearsi, dopo che si è resa praticabile la fecondazione umana extracorporea, dell'esigenza di riflettere - anche dal punto di vista giuridico-penale - sui criteri che debbano presiedere alla generazione umana, criteri i quali vengono in tal senso a delinere un vero e proprio nuovo bene giuridico. Si considerano, fra gli altri, i temi della clonazione, della ectogenesi, della fecondazione eterologa e, in genere, le questioni inerenti, dal punto di vista preso in esame, alla procreazione medicalmente assistita.

Eusebi, L., I criteri della generazione umana come problema etico e biogiuridico, <<CIVITAS ET IUSTITIA>>, 2008; VI, 2008 (2): 211-217 [http://hdl.handle.net/10807/28400]

I criteri della generazione umana come problema etico e biogiuridico

Eusebi, Luciano
2008

Abstract

Il lavoro riflette sull'inevitabile delinearsi, dopo che si è resa praticabile la fecondazione umana extracorporea, dell'esigenza di riflettere - anche dal punto di vista giuridico-penale - sui criteri che debbano presiedere alla generazione umana, criteri i quali vengono in tal senso a delinere un vero e proprio nuovo bene giuridico. Si considerano, fra gli altri, i temi della clonazione, della ectogenesi, della fecondazione eterologa e, in genere, le questioni inerenti, dal punto di vista preso in esame, alla procreazione medicalmente assistita.
2008
Italiano
Eusebi, L., I criteri della generazione umana come problema etico e biogiuridico, <<CIVITAS ET IUSTITIA>>, 2008; VI, 2008 (2): 211-217 [http://hdl.handle.net/10807/28400]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/28400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact