I concetti di reale e virtuale hanno caratterizzato la riflessione semiotica e sociologica sui media e la comunicazione negli ultimi venti anni, in parallelo con l’affermarsi della cosiddetta società dell’informazione; l’aggettivo virtuale ha finito, così, per qualificare alcune delle categorie fondamentali della riflessione sociologica, come quelle di identità e comunità, e la stessa nozione di realtà. Gli sviluppi più recenti delle ICT, del Web 2.0 e dei social media mettono nuovamente in discussione questi concetti, attenuando alcune contraddizioni originarie e sollevando nuove sfide, anche a carattere educativo, circa le modalità con cui ciascuno (e in particolare i più giovani) abita lo spazio digitale rappresentato dalla rete; l’interazione che esso consente, infatti, dà corpo a nuove forme di conoscenza, di relazione, di partecipazione e di azione.
Aroldi, P., Dall'antitesi reale-virtuale alla continuità tra esperienza online e offline. Quali sfide per l'educazione?, in L'educazione tra reale e virtuale, (Brescia, 08-09 September 2011), La Scuola, Brescia 2012: 51-60 [http://hdl.handle.net/10807/28393]
Autori: | ||
Titolo: | Dall'antitesi reale-virtuale alla continuità tra esperienza online e offline. Quali sfide per l'educazione? | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | I concetti di reale e virtuale hanno caratterizzato la riflessione semiotica e sociologica sui media e la comunicazione negli ultimi venti anni, in parallelo con l’affermarsi della cosiddetta società dell’informazione; l’aggettivo virtuale ha finito, così, per qualificare alcune delle categorie fondamentali della riflessione sociologica, come quelle di identità e comunità, e la stessa nozione di realtà. Gli sviluppi più recenti delle ICT, del Web 2.0 e dei social media mettono nuovamente in discussione questi concetti, attenuando alcune contraddizioni originarie e sollevando nuove sfide, anche a carattere educativo, circa le modalità con cui ciascuno (e in particolare i più giovani) abita lo spazio digitale rappresentato dalla rete; l’interazione che esso consente, infatti, dà corpo a nuove forme di conoscenza, di relazione, di partecipazione e di azione. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | L'educazione tra reale e virtuale | |
ISBN: | 978-88-350-3067-6 | |
Editore: | La Scuola | |
Nome del convegno: | L'educazione tra reale e virtuale | |
Luogo del convegno: | Brescia | |
Data inizio evento: | 2011-09-08 | |
Data fine evento: | 2011-09-09 | |
Citazione: | Aroldi, P., Dall'antitesi reale-virtuale alla continuità tra esperienza online e offline. Quali sfide per l'educazione?, in L'educazione tra reale e virtuale, (Brescia, 08-09 September 2011), La Scuola, Brescia 2012: 51-60 [http://hdl.handle.net/10807/28393] | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |