Il breve contributo riflette sulla necessità di evitare che il riferimento alla giusta considerazione del malato come interlocutore del medico, e non come oggetto passivo del suo intervento, finisca per giustificare norme le quali indeboliscano la condizione di soggetti già deboli quali sono i malati non più recuperabili alla vita attiva, favorendo la loro uscita di scena nel momento in cui rappresentino un costo per la società.
Eusebi, L., Diritto a morire (Fra consenso e volontà di morte), <<SOCIAL NEWS>>, 2009; 6 (1): 20-20 [http://hdl.handle.net/10807/28296]
Autori: | |
Titolo: | Diritto a morire (Fra consenso e volontà di morte) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il breve contributo riflette sulla necessità di evitare che il riferimento alla giusta considerazione del malato come interlocutore del medico, e non come oggetto passivo del suo intervento, finisca per giustificare norme le quali indeboliscano la condizione di soggetti già deboli quali sono i malati non più recuperabili alla vita attiva, favorendo la loro uscita di scena nel momento in cui rappresentino un costo per la società. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Eusebi, L., Diritto a morire (Fra consenso e volontà di morte), <<SOCIAL NEWS>>, 2009; 6 (1): 20-20 [http://hdl.handle.net/10807/28296] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.