This paper focuses on the main kinds of reported speech. It highlights their semantic and syntactic features and discuss some of the fundamental differences between (free) direct and (free) indirect speech, with particular reference to deixis and code semiosis (introductory verbs and phrases, verb morphology and syntax, deictic centers and verbal deixis).
Questo articolo propone una panoramica sul discorso riportato analizzando le principali modalità di riporto tradizionali con particolare attenzione alla semiosi di codice e alla deissi (verbi e sintagmi introduttori, morfosintassi del verbo, centri deittici e deissi verbale). Alcuni (minimi) riferimenti al tedesco.
Tenchini, M. P., Il discorso riportato. Livelli di analisi, <<L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA>>, 1999; (2): 537-573 [http://hdl.handle.net/10807/28248]
Autori: | ||
Titolo: | Il discorso riportato. Livelli di analisi | |
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Abstract: | Questo articolo propone una panoramica sul discorso riportato analizzando le principali modalità di riporto tradizionali con particolare attenzione alla semiosi di codice e alla deissi (verbi e sintagmi introduttori, morfosintassi del verbo, centri deittici e deissi verbale). Alcuni (minimi) riferimenti al tedesco. | |
Abstract: | This paper focuses on the main kinds of reported speech. It highlights their semantic and syntactic features and discuss some of the fundamental differences between (free) direct and (free) indirect speech, with particular reference to deixis and code semiosis (introductory verbs and phrases, verb morphology and syntax, deictic centers and verbal deixis). | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Tenchini, M. P., Il discorso riportato. Livelli di analisi, <<L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA>>, 1999; (2): 537-573 [http://hdl.handle.net/10807/28248] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |