L’esigenza di una radicale palingenesi caratterizza il secolo passato. Altro che “secolo breve”, noi siamo fi gli del secolo del conflitto, della contraddizione. Una rilettura che va da Ugo Spirito a Koestler a Canetti. Ma il conflitto non può avere l’ultima parola.

Fossati, L., Novecento contro. Il secolo delle antinomie, <<VITA E PENSIERO>>, 2024; 107 (2): 114-119 [https://hdl.handle.net/10807/278716]

Novecento contro. Il secolo delle antinomie

Fossati, Lorenzo
2024

Abstract

L’esigenza di una radicale palingenesi caratterizza il secolo passato. Altro che “secolo breve”, noi siamo fi gli del secolo del conflitto, della contraddizione. Una rilettura che va da Ugo Spirito a Koestler a Canetti. Ma il conflitto non può avere l’ultima parola.
2024
Italiano
Fossati, L., Novecento contro. Il secolo delle antinomie, <<VITA E PENSIERO>>, 2024; 107 (2): 114-119 [https://hdl.handle.net/10807/278716]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/278716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact