Le telecomunicazioni sono state per lungo tempo considerate un servizio pubblico essenziale ai sensi dell'art. 43 della Costituzione. Il che legittimava la riserva di gestione a favore dello Stato. L'evoluzione della tecnologia e i principi comunitari sulla concorrenza e sui servizi di interesse economico generale hanno rotto il sistema monopolistico dello Stato consentendo l'accesso dei privati al mercato delle telecomunicazioni. Il contributo esamina il delicato passaggio alla liberalizzazione di questo particolare settore.
Caldirola, D., Problemi attuali:aspetti giuridici della liberalizzazione nelle telecomunicazioni, <<ECONOMIA PUBBLICA>>, 1996; 1996 (4): 121-135 [http://hdl.handle.net/10807/27798]
Autori: | |
Titolo: | Problemi attuali:aspetti giuridici della liberalizzazione nelle telecomunicazioni |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Le telecomunicazioni sono state per lungo tempo considerate un servizio pubblico essenziale ai sensi dell'art. 43 della Costituzione. Il che legittimava la riserva di gestione a favore dello Stato. L'evoluzione della tecnologia e i principi comunitari sulla concorrenza e sui servizi di interesse economico generale hanno rotto il sistema monopolistico dello Stato consentendo l'accesso dei privati al mercato delle telecomunicazioni. Il contributo esamina il delicato passaggio alla liberalizzazione di questo particolare settore. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Caldirola, D., Problemi attuali:aspetti giuridici della liberalizzazione nelle telecomunicazioni, <<ECONOMIA PUBBLICA>>, 1996; 1996 (4): 121-135 [http://hdl.handle.net/10807/27798] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |