I processi di inserimento dei giovani stranieri in Italia possono essere compresi a partire dai percorsi migratori delle famiglie. Le traiettorie dei figli, infatti, si inseriscono all interno dei progetti dei genitori e la migrazione si configura come un evento significativo, che ha effetti a lungo termine sull identità personale, sulle relazioni familiari e sugli scambi con la comunità di accoglienza, un fatto attorno al quale si ridefiniscono le scelte e i percorsi degli adolescenti. Nell'articolo, si sviluppa una riflessione sulla centralità della famiglia nella definizione delle biografie dei figli , considerando che essa può essere considerata: 1.un esperienza relazionale significativa, da cui dipende la qualità di vita sperimentata nel passaggio dal Paese d origine a quello d accoglienza, nonché nella transizione a un nuovo sistema scolastico-formativo; 2.la fonte di risorse molteplici di tipo economico, sociale, culturale, ecc. , indispensabili per il buon esito dell inclusione formativa, sociale e professionale dei figli, ma anche un eredità cui ancorarsi rappresentata da una rigida appartenenza etnica; 3.una chance per il successo del percorso scolastico e del progetto di vita dei giovani immigrati, fondata su un ethos orientato al sacrificio, al riscatto sociale e all impegno, vero e proprio supporto motivazionale.

Santagati, M., Esperienza, eredità, ethos: le parole chiave del percorso d'inclusione, <<LIBERTÀ CIVILI>>, 2011; 1 (1): 30-35 [http://hdl.handle.net/10807/27788]

Esperienza, eredità, ethos: le parole chiave del percorso d'inclusione

Santagati, Mariagrazia
2011

Abstract

I processi di inserimento dei giovani stranieri in Italia possono essere compresi a partire dai percorsi migratori delle famiglie. Le traiettorie dei figli, infatti, si inseriscono all interno dei progetti dei genitori e la migrazione si configura come un evento significativo, che ha effetti a lungo termine sull identità personale, sulle relazioni familiari e sugli scambi con la comunità di accoglienza, un fatto attorno al quale si ridefiniscono le scelte e i percorsi degli adolescenti. Nell'articolo, si sviluppa una riflessione sulla centralità della famiglia nella definizione delle biografie dei figli , considerando che essa può essere considerata: 1.un esperienza relazionale significativa, da cui dipende la qualità di vita sperimentata nel passaggio dal Paese d origine a quello d accoglienza, nonché nella transizione a un nuovo sistema scolastico-formativo; 2.la fonte di risorse molteplici di tipo economico, sociale, culturale, ecc. , indispensabili per il buon esito dell inclusione formativa, sociale e professionale dei figli, ma anche un eredità cui ancorarsi rappresentata da una rigida appartenenza etnica; 3.una chance per il successo del percorso scolastico e del progetto di vita dei giovani immigrati, fondata su un ethos orientato al sacrificio, al riscatto sociale e all impegno, vero e proprio supporto motivazionale.
2011
Italiano
Santagati, M., Esperienza, eredità, ethos: le parole chiave del percorso d'inclusione, <<LIBERTÀ CIVILI>>, 2011; 1 (1): 30-35 [http://hdl.handle.net/10807/27788]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/27788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact