La storia dell’arte astratta nel periodo delle avanguardie è stata una storia sostanzialmente al maschile. Le poche donne coinvolte erano in gran parte legate, come mogli, compagne o figlie, agli artisti uomini e nonostante il grande impegno in privato, solo raramente venivano valorizzate negli eventi pubblici oppure, anche nei rari casi in cui trovavano riscontro, non riuscivano a passare il vaglio della Storia. Si dovrà attendere gli anni Settanta per vedere finalmente riconosciuto il lavoro delle donne, anche se però spesso all’interno di mostre non specificatamente dedicate all’astrazione perché orientate più al tema femminista. Il presente volume nasce come indagine dell’arte astratta realizzata dalle artiste italiane e fa seguito alla mostra tenutasi a Como nel 2022 dal titolo Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 che, senza in alcun modo voler essere esaustiva, ha affrontato con una lettura trasversale le modalità attraverso cui l’arte ha comunicato con un linguaggio astratto a partire dalle ricerche storiche degli anni Trenta.

Di Raddo, E., Trevisan, B., Introduzione, in Di Raddo, E., Trevisa, T., , B. (ed.), Astratte. Nuove ricerche sull'astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia, Electa, Mondadori Electa S.p.A., Milano 2023: 7- 9 [https://hdl.handle.net/10807/275956]

Introduzione

Di Raddo, Elena
;
Trevisan, Bianca
2023

Abstract

La storia dell’arte astratta nel periodo delle avanguardie è stata una storia sostanzialmente al maschile. Le poche donne coinvolte erano in gran parte legate, come mogli, compagne o figlie, agli artisti uomini e nonostante il grande impegno in privato, solo raramente venivano valorizzate negli eventi pubblici oppure, anche nei rari casi in cui trovavano riscontro, non riuscivano a passare il vaglio della Storia. Si dovrà attendere gli anni Settanta per vedere finalmente riconosciuto il lavoro delle donne, anche se però spesso all’interno di mostre non specificatamente dedicate all’astrazione perché orientate più al tema femminista. Il presente volume nasce come indagine dell’arte astratta realizzata dalle artiste italiane e fa seguito alla mostra tenutasi a Como nel 2022 dal titolo Astratte. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 che, senza in alcun modo voler essere esaustiva, ha affrontato con una lettura trasversale le modalità attraverso cui l’arte ha comunicato con un linguaggio astratto a partire dalle ricerche storiche degli anni Trenta.
2023
Italiano
Astratte. Nuove ricerche sull'astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia
9788892824645
Electa, Mondadori Electa S.p.A.
Di Raddo, E., Trevisan, B., Introduzione, in Di Raddo, E., Trevisa, T., , B. (ed.), Astratte. Nuove ricerche sull'astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia, Electa, Mondadori Electa S.p.A., Milano 2023: 7- 9 [https://hdl.handle.net/10807/275956]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/275956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact