Il contributo analizza la struttura normativa degli enti del Terzo settore (ETS), con particolare attenzione alle regole di governance introdotte dal Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017): viene esplorata, in particolare, l'interazione tra le disposizioni del Codice civile e quelle specifiche del Terzo settore, evidenziando l'applicabilità di principi di democraticità, trasparenza e partecipazione alla gestione degli enti. Nel saggio viene poi approfondito il modello organizzativo degli ETS, che prevede organi minimi quali l'assemblea e l'organo di amministrazione, con l'aggiunta di organi di controllo e revisione per enti di dimensioni maggiori. Si discute inoltre l'influenza del diritto societario sulle norme del Terzo settore, con richiami al modello cooperativo e alle società di capitali, e si analizzano le disposizioni in materia di responsabilità degli amministratori e conflitti di interesse. Il saggio evidenzia infine il ruolo delle note interpretative ministeriali e il bilanciamento tra autonomia privata e rispetto delle regole inderogabili, delineando una governance che coniuga flessibilità organizzativa e rispetto delle finalità civiche e solidaristiche.
Montani, V., Associazioni e fondazioni del Terzo settore: le regole di governance, <<JUS>>, 2022; (3): 114-166 [https://hdl.handle.net/10807/275835]
Associazioni e fondazioni del Terzo settore: le regole di governance
Montani, Veronica
2023
Abstract
Il contributo analizza la struttura normativa degli enti del Terzo settore (ETS), con particolare attenzione alle regole di governance introdotte dal Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017): viene esplorata, in particolare, l'interazione tra le disposizioni del Codice civile e quelle specifiche del Terzo settore, evidenziando l'applicabilità di principi di democraticità, trasparenza e partecipazione alla gestione degli enti. Nel saggio viene poi approfondito il modello organizzativo degli ETS, che prevede organi minimi quali l'assemblea e l'organo di amministrazione, con l'aggiunta di organi di controllo e revisione per enti di dimensioni maggiori. Si discute inoltre l'influenza del diritto societario sulle norme del Terzo settore, con richiami al modello cooperativo e alle società di capitali, e si analizzano le disposizioni in materia di responsabilità degli amministratori e conflitti di interesse. Il saggio evidenzia infine il ruolo delle note interpretative ministeriali e il bilanciamento tra autonomia privata e rispetto delle regole inderogabili, delineando una governance che coniuga flessibilità organizzativa e rispetto delle finalità civiche e solidaristiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4 Montani.pdf
accesso aperto
Descrizione: Terzo settore e regole di governance
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
472.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.