Nella città di Brescia, contraddistinta da una spiccata vocazione assistenziale,nel XVI secolo viene inaugurata una struttura per accogliere le donne in difficoltà, vedove, "malmaritate", "pericolanti".Ai gesuiti ne verrà affidato il controllo e la gestione.

Negruzzo, S., Aquistar la salute eterna . Le regole per la Casa del Soccorso di Brescia, <<BRIXIA SACRA>>, 2007; (1-2): 339-350 [http://hdl.handle.net/10807/27577]

Aquistar la salute eterna . Le regole per la Casa del Soccorso di Brescia

Negruzzo, Simona
2007

Abstract

Nella città di Brescia, contraddistinta da una spiccata vocazione assistenziale,nel XVI secolo viene inaugurata una struttura per accogliere le donne in difficoltà, vedove, "malmaritate", "pericolanti".Ai gesuiti ne verrà affidato il controllo e la gestione.
2007
Italiano
Numero monografico: Inquirere Veritatem. Studi in memoria di mons. Antonio Masetti Zannini, a cura di GABRIELE ARCHETTI
Negruzzo, S., Aquistar la salute eterna . Le regole per la Casa del Soccorso di Brescia, <<BRIXIA SACRA>>, 2007; (1-2): 339-350 [http://hdl.handle.net/10807/27577]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/27577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact