L'università non fu un luogo asettico per quanto riguarda la pratica religiosa. Culti e devozioni furono attivi nelle universitas e soprattutto presso le nationes, raccordando spesso studenti e docenti che si ritrovavano in un santo o in un rito il segno della loro identità.
Negruzzo, S., Sedes Sapientiae. Culto e devozione nell'università di età moderna, <<QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA>>, 2009; XVI (2009) (XVI): 197-222 [http://hdl.handle.net/10807/27392]
Autori: | ||
Titolo: | Sedes Sapientiae. Culto e devozione nell'università di età moderna | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | L'università non fu un luogo asettico per quanto riguarda la pratica religiosa. Culti e devozioni furono attivi nelle universitas e soprattutto presso le nationes, raccordando spesso studenti e docenti che si ritrovavano in un santo o in un rito il segno della loro identità. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Negruzzo, S., Sedes Sapientiae. Culto e devozione nell'università di età moderna, <<QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA>>, 2009; XVI (2009) (XVI): 197-222 [http://hdl.handle.net/10807/27392] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.