Il presente lavoro si sofferma sul tema della memoria scolastica collettiva, attraverso la descrizione della Banca dati degli audiovisivi sulla scuola e sugli insegnanti prodotti nel corso del XX secolo inserita nel sito web memoriascolastica.it, nato nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001). Si tratta di un ricco repertorio elettronico in continua implementazione, che costituisce uno strumento efficace e un’occasione di riflessione non solo per gli studiosi del settore ma per gli insegnanti e gli studenti di ogni ordine e grado e tutti quelli che intendono approfondire lo sviluppo storico dei processi culturali. Il cinema e la televisione hanno avuto e hanno una funzione determinante nel custodire e nel tramandare l’immagine della scuola del passato e hanno ridefinito l’idea dell’istituzione scolastica facendo appello a ricordi personali e collettivi.

Mazzella, E., Memoriascolastica.it Scuola e insegnanti nell'Italia del XX secolo: una banca dati degli audiovisivi, <<Rivista di ricerca e didattica digitale>>, 2023; (2): 18-26 [https://hdl.handle.net/10807/272903]

Memoriascolastica.it Scuola e insegnanti nell'Italia del XX secolo: una banca dati degli audiovisivi

Mazzella, Elisa
2023

Abstract

Il presente lavoro si sofferma sul tema della memoria scolastica collettiva, attraverso la descrizione della Banca dati degli audiovisivi sulla scuola e sugli insegnanti prodotti nel corso del XX secolo inserita nel sito web memoriascolastica.it, nato nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001). Si tratta di un ricco repertorio elettronico in continua implementazione, che costituisce uno strumento efficace e un’occasione di riflessione non solo per gli studiosi del settore ma per gli insegnanti e gli studenti di ogni ordine e grado e tutti quelli che intendono approfondire lo sviluppo storico dei processi culturali. Il cinema e la televisione hanno avuto e hanno una funzione determinante nel custodire e nel tramandare l’immagine della scuola del passato e hanno ridefinito l’idea dell’istituzione scolastica facendo appello a ricordi personali e collettivi.
2023
Italiano
Mazzella, E., Memoriascolastica.it Scuola e insegnanti nell'Italia del XX secolo: una banca dati degli audiovisivi, <<Rivista di ricerca e didattica digitale>>, 2023; (2): 18-26 [https://hdl.handle.net/10807/272903]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/272903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact