L’identificazione del sistema delle preclusioni, assertive e asseverative, del rito semplificato di cognizione costituisce un profilo decisivo nella determinazione della sua effettiva conformazione. Accanto a quelle espresse dal legislatore campeggiano quelle inespresse, che devono però essere attentamente ricostruite dall’interprete, in primo luogo poiché ciò è richiesto dai principî direttivi imposti dalla delega. Nell’operazione, tuttavia, non si può decampare dal più rigoroso rispetto del contenuto precettivo delle disposizioni e si deve rifuggire dalla tentazione di costruire preclusioni funzionali a una certa visione del rito, prive però di fondamento positivo. Un’equilibrata soluzione del problema dovrà inevitabilmente saper distinguere i profili che ineriscono al c.d. ius variandi, in contrappunto a quelli – esplicazione del rango costituzionale del principio del contraddittorio – che invece rettamente si riferiscono al c.d. ius respondendi.

Rendina, M., Rito semplificato e preclusioni ( ... cercando Itaca), <<IL GIUSTO PROCESSO CIVILE>>, 2023; 2023 (3): 829-864 [https://hdl.handle.net/10807/271248]

Rito semplificato e preclusioni ( ... cercando Itaca)

Rendina, Marco
Primo
2023

Abstract

L’identificazione del sistema delle preclusioni, assertive e asseverative, del rito semplificato di cognizione costituisce un profilo decisivo nella determinazione della sua effettiva conformazione. Accanto a quelle espresse dal legislatore campeggiano quelle inespresse, che devono però essere attentamente ricostruite dall’interprete, in primo luogo poiché ciò è richiesto dai principî direttivi imposti dalla delega. Nell’operazione, tuttavia, non si può decampare dal più rigoroso rispetto del contenuto precettivo delle disposizioni e si deve rifuggire dalla tentazione di costruire preclusioni funzionali a una certa visione del rito, prive però di fondamento positivo. Un’equilibrata soluzione del problema dovrà inevitabilmente saper distinguere i profili che ineriscono al c.d. ius variandi, in contrappunto a quelli – esplicazione del rango costituzionale del principio del contraddittorio – che invece rettamente si riferiscono al c.d. ius respondendi.
2023
Italiano
Rendina, M., Rito semplificato e preclusioni ( ... cercando Itaca), <<IL GIUSTO PROCESSO CIVILE>>, 2023; 2023 (3): 829-864 [https://hdl.handle.net/10807/271248]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/271248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact