Le implicazioni che porta con sé il concetto di trascendenza risultano centrali per la comprensione dell’uomo. A differenza della spiegazione, la comprensione sembra costituire la conditio sine qua non per ottenere un tipo di conoscenza capace di poggiare su radici fenomenologiche. A partire da tali radici si muove l’idea di Binswanger, che mette in luce l’imprescindibilità di comprendere i fenomeni psicopatologici mediante atti di compartecipazione affettiva, al fine di amalgamare la dualità dell’Io e del Tu presenti nel percorso terapeutico in un’unica dimensione, quella dell’amore (Liebe). Attraverso l’essere-l’uno-con-l’altro-nell’amore, infatti, si può scorgere il momento originario dell’esserci, ossia il presupposto trascendentale che permette l’esordio e lo sviluppo dell’intersoggettività. Il fondamento dell’amore come dimensione relazionale viene rintracciato anche da Maturana nella sua sfaccettatura biologica e, come avremo modo di notare, si dilata ulteriormente ad altri campi del sapere, coinvolgendo la sfera sociale e politica.

Frisone, F., Le possibilità della trascendenza: implicazioni psicologiche e politiche, <<ENCONTROS TEOLÓGICOS>>, N/A; (N/A): N/A-N/A [https://hdl.handle.net/10807/269100]

Le possibilità della trascendenza: implicazioni psicologiche e politiche

Frisone, Fabio
2019

Abstract

Le implicazioni che porta con sé il concetto di trascendenza risultano centrali per la comprensione dell’uomo. A differenza della spiegazione, la comprensione sembra costituire la conditio sine qua non per ottenere un tipo di conoscenza capace di poggiare su radici fenomenologiche. A partire da tali radici si muove l’idea di Binswanger, che mette in luce l’imprescindibilità di comprendere i fenomeni psicopatologici mediante atti di compartecipazione affettiva, al fine di amalgamare la dualità dell’Io e del Tu presenti nel percorso terapeutico in un’unica dimensione, quella dell’amore (Liebe). Attraverso l’essere-l’uno-con-l’altro-nell’amore, infatti, si può scorgere il momento originario dell’esserci, ossia il presupposto trascendentale che permette l’esordio e lo sviluppo dell’intersoggettività. Il fondamento dell’amore come dimensione relazionale viene rintracciato anche da Maturana nella sua sfaccettatura biologica e, come avremo modo di notare, si dilata ulteriormente ad altri campi del sapere, coinvolgendo la sfera sociale e politica.
2019
Italiano
Frisone, F., Le possibilità della trascendenza: implicazioni psicologiche e politiche, <<ENCONTROS TEOLÓGICOS>>, N/A; (N/A): N/A-N/A [https://hdl.handle.net/10807/269100]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/269100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact