Il fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati si colloca all’interno di più generali processi migratori e riguarda un “segmento” del tutto peculiare della popolazione migrante. Soggetti migratori con caratteristiche specifiche per dinamicità e criticità, tali minori sollecitano a costruire modalità e pratiche di intervento che possano prendere in carico la complessità dei loro percorsi. il contributo prende in esame la questione degli operatori chiamati ad interpretare una nuova realtà educativa ed a promuovere e sostenere i percorsi educativi per tali minori a partire ad un sapere professionale.
Cadei, L., Sfide e prospettive del lavoro educativo nelle comunità con i Minori Stranieri Non Accompagnati, in D'Aniello, F. (ed.), Minori stranieri: questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2012: 89- 99 [http://hdl.handle.net/10807/26218]
Sfide e prospettive del lavoro educativo nelle comunità con i Minori Stranieri Non Accompagnati
Cadei, Livia
2012
Abstract
Il fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati si colloca all’interno di più generali processi migratori e riguarda un “segmento” del tutto peculiare della popolazione migrante. Soggetti migratori con caratteristiche specifiche per dinamicità e criticità, tali minori sollecitano a costruire modalità e pratiche di intervento che possano prendere in carico la complessità dei loro percorsi. il contributo prende in esame la questione degli operatori chiamati ad interpretare una nuova realtà educativa ed a promuovere e sostenere i percorsi educativi per tali minori a partire ad un sapere professionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.